IDS

IDS (Intrusion Detection System) è una soluzione di sicurezza informatica che monitora il traffico di rete e i sistemi informatici al fine di identificare e segnalare eventuali attività sospette o intrusioni informatiche. Gli IDS possono essere suddivisi in due categorie principali: gli IDS di rete e gli IDS di host. Gli IDS di rete monitorano…

SIEM

SIEM (Security Information and Event Management) è una soluzione di sicurezza informatica che combina la gestione delle informazioni di sicurezza (SIM) e la gestione degli eventi di sicurezza (SEM) in un’unica piattaforma. Il SIEM raccoglie, analizza e correla i dati di sicurezza da diverse fonti, come log di sistema, registri di sicurezza, flussi di rete…

Crittografia

La crittografia è la pratica di proteggere le informazioni rendendole illeggibili per chiunque non sia autorizzato ad accedervi. Questo viene fatto tramite l’utilizzo di un algoritmo matematico che trasforma i dati in una forma incomprensibile, chiamata testo cifrato. La crittografia viene utilizzata per proteggere le informazioni sensibili, come le password, le informazioni bancarie e le…

Autenticazione a 2 fattori

L’autenticazione a due fattori (2FA) è un metodo di sicurezza informatica che richiede due modi diversi per verificare l’identità dell’utente. In genere, l’utente deve fornire una combinazione di qualcosa che conosce (come una password) e qualcosa che possiede (come un dispositivo mobile). Per esempio, quando si accede a un sito web protetto da 2FA, dopo…

Patch

Le patch sono aggiornamenti di software progettati per correggere bug, risolvere problemi di sicurezza e aggiungere nuove funzionalità ai programmi. Le patch possono essere rilasciate per qualsiasi tipo di software, come sistemi operativi, applicazioni, giochi e dispositivi. Le patch possono essere rilasciate regolarmente per mantenere il software aggiornato e funzionante correttamente. Le patch possono essere…

Ransomware

Il ransomware è un tipo di malware che cripta i file sul computer dell’utente e richiede un riscatto per ripristinare l’accesso ai dati. Una volta che il ransomware si insedia sul computer, cripta i file dell’utente e mostra un messaggio che richiede il pagamento di una somma di denaro per ottenere la chiave di decrittazione.…

Phishing

Il phishing è una tecnica di attacco informatico in cui un aggressore cerca di ottenere informazioni sensibili, come password, numeri di carte di credito o altre informazioni personali, fingendosi una persona o un’organizzazione affidabile. Di solito, il phishing avviene attraverso email o siti web contraffatti che sembrano provenire da una fonte affidabile, come una banca,…

Malware

Il termine malware è un’abbreviazione di “software dannoso” ed è un termine generico che si riferisce a qualsiasi tipo di software progettato per danneggiare, alterare o controllare un computer senza il consenso dell’utente. Ci sono molti tipi di malware, tra cui virus, worm, trojan, spyware, adware, ransomware e botnet. I malware possono essere distribuiti attraverso…

Virus

Un virus informatico è un tipo di software dannoso progettato per replicarsi e diffondersi da un computer all’altro. Può essere distribuito attraverso email, siti web infetti, file scaricati da internet o dispositivi di archiviazione rimovibili come le chiavette USB. Una volta che il virus si è insediato sul computer, può causare una serie di danni,…

Firewall

Il Firewall è un sistema di sicurezza informatica che ha lo scopo di proteggere una rete di computer o un singolo computer da accessi non autorizzati. Il firewall funziona come una barriera tra la rete interna e quella esterna, controllando il traffico di rete in entrata e in uscita. Il firewall può essere configurato per…