I metadati creano un rischio di sicurezza, soprattutto se le informazioni che circolano dovrebbero rimanere interne o comunque confidenziali
Vari sono i casi legati a diffusione di informazioni riservate strettamente legati ai metadati dei documenti, Alcuni casi famosi di diffusione di metadati – e delle informazioni confidenziali in essi contenuti – di pubblico dominio:
Google: Una previsione finanziaria privata nascosta in una presentazione PowerPoint è diventata di pubblico dominio quando la presentazione è stata postata alla community di Wall Street.
Microsoft: metadati in un documento di word sono stati scoperti dalla Associated Press, l’agenzia ha dimostrato che la campagna pubblicitaria basata sul cliente che passa da apple a Microsoft era fals, in realta il cliente era un membro dell’agenzia di pubbliche relazioni di Microsoft.
ATT: informazioni riservate contenute in un file PDF rivelano che ATT spiava i propri clienti.
Ufficio del Primo Ministro britannico: i metadati nel documento “Dodgy Dossier”, che ha contribuito a spingere il paese in guerra, rivelano che la fonte del documento era lo studio di uno studente.
Alcatel: un problema di protezione nel modem DSL di Alcatel è stato rivelato dai metadati contenuti nei documenti.
Le Nazioni Unite: i metadati hanno rivelato come l’ufficio delle Nazioni Unite abbia ritoccato un rapporto sull’omicidio dell’ex primo ministro libanese Rafik Hariri.
Whole Foods: le informazioni nascoste nei documenti presentati al tribunale hanno rilevato che Whole Foods aveva in programma di chiudere i negozi, hanno rivelato come Whole Foods negoziava con i fornitori così come quali fossero le strategie commercializzazione. gelosamente custodite.
Westpac: la banca più antica d’Australia ha rivelato un anno ricco di risultati economici tramite i metadati , prima che il documento fosse completato e depositato presso la Borsa Australiana.