DLP

DLP (Data Loss Prevention) è una tecnologia di sicurezza informatica che ha lo scopo di prevenire la perdita o la divulgazione non autorizzata di dati sensibili o riservati. Il DLP utilizza una combinazione di tecniche di rilevamento, monitoraggio e controllo per identificare e prevenire la perdita di dati sensibili. Il DLP può essere implementato a…

99,999% – Service Level Agreement

SLA (Service Level Agreement) 99,999% è un accordo di servizio che garantisce un elevato livello di disponibilità e affidabilità di un servizio o di un sistema. In pratica, un fornitore di servizi che offre un SLA del 99,999% garantisce che il servizio o il sistema sarà disponibile e funzionante per il 99,999% del tempo previsto.…

SMS

SMS (Short Message Service) è un servizio di messaggistica di testo disponibile sui telefoni cellulari e su alcune applicazioni di messaggistica istantanea. Gli SMS consentono di inviare messaggi di testo brevi (generalmente fino a 160 caratteri) da un telefono cellulare a un altro. Questi messaggi possono contenere testo, emoticon e, in alcuni casi, anche immagini…

Chat

Una chat è una forma di comunicazione in tempo reale che avviene attraverso l’utilizzo di messaggi di testo scambiati tra due o più persone. Le chat possono avvenire attraverso diverse piattaforme, come app di messaggistica istantanea, social network, forum e siti web. Le chat sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni grazie alla loro…

Video HD

HD sta per High Definition, ovvero alta definizione. Un video HD è un video che ha una risoluzione superiore rispetto ai video standard, con una maggiore quantità di dettagli e una qualità dell’immagine migliore. La risoluzione di un video HD può variare a seconda dello standard utilizzato. Ad esempio, il formato HD più comune è…

URL

URL sta per Uniform Resource Locator, ovvero un indirizzo web che identifica univocamente una risorsa su Internet. Gli URL sono utilizzati per accedere a pagine web, file, immagini e altri contenuti su Internet. Un URL è composto da diverse parti, tra cui il protocollo di comunicazione (ad esempio HTTP o HTTPS), il nome di dominio…

Audio

L’audio si riferisce al suono o alla riproduzione del suono. In informatica, l’audio si riferisce alla registrazione, riproduzione e manipolazione del suono su un computer o su altri dispositivi digitali. Per la registrazione dell’audio, si possono utilizzare microfoni collegati al computer o al dispositivo mobile. Esistono diversi tipi di microfoni, come i microfoni a condensatore,…

Conferenza telefonica

La conferenza telefonica è una funzionalità che consente a più persone di partecipare a una chiamata contemporaneamente. In una conferenza telefonica, due o più persone possono parlare e ascoltare allo stesso tempo, senza la necessità di essere fisicamente presenti nello stesso luogo. Per effettuare una conferenza telefonica, è necessario avere un servizio di telefonia che…

PSTN

PSTN sta per Public Switched Telephone Network, ovvero la rete telefonica pubblica commutata. Si tratta di una rete telefonica tradizionale composta da linee telefoniche in rame e centrali telefoniche, che permette di effettuare chiamate tra telefoni fissi e mobili. La PSTN utilizza una tecnologia di commutazione circuitale, ovvero una volta stabilita la connessione tra due…