Dati sensibili

I dati sensibili sono informazioni che possono essere utilizzate per identificare o contattare una persona, o che possono essere utilizzate per scopi illeciti, come il furto di identità o la frode finanziaria. Questi dati possono includere informazioni personali, come nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email, data di nascita, numero di carta di credito,…

Password

Una password è una sequenza di caratteri utilizzata per autenticarsi e accedere a un sistema informatico, a un account online o a un dispositivo. Le password sono utilizzate per proteggere l’accesso a informazioni sensibili, come dati personali, informazioni finanziarie o dati aziendali. Le password possono essere composte da una combinazione di lettere, numeri, caratteri speciali…

Intrusione informatica

L’intrusione informatica è l’accesso non autorizzato a un sistema informatico o a una rete da parte di un individuo o di un gruppo di individui. L’intrusione può essere finalizzata ad acquisire informazioni riservate, a causare danni al sistema o alla rete o a utilizzare il sistema per attività illegali. Le intrusioni informatiche possono essere effettuate…

Sicurezza informatica

La sicurezza informatica è il processo di protezione dei sistemi informatici, delle reti e dei dati da accessi non autorizzati, modifiche o danni. La sicurezza informatica è importante per proteggere le informazioni sensibili, come i dati personali, le informazioni aziendali e le transazioni finanziarie, e per garantire che i sistemi informatici siano disponibili e funzionino…

Minacce informatiche

Le minacce informatiche sono attività malevole o dannose che mirano a compromettere la sicurezza e l’integrità dei sistemi informatici. Queste minacce possono essere causate da individui malintenzionati, gruppi di hacker o organizzazioni criminali. Alcune delle principali minacce informatiche includono: 1. Virus: sono programmi informatici che si replicano e si diffondono da un computer all’altro. Possono…

Monitoraggio

Il monitoraggio informatico è il processo di monitoraggio delle attività informatiche di un sistema, come un computer o una rete, per rilevare eventuali problemi, anomalie o attività sospette. Il monitoraggio informatico viene utilizzato per garantire la sicurezza, la disponibilità e l’affidabilità dei sistemi informatici e per garantire il rispetto delle politiche aziendali. Il monitoraggio informatico…

Applicazione

Un’applicazione, o app, è un software progettato per eseguire un’attività specifica su un dispositivo informatico, come uno smartphone, un tablet o un computer. Le applicazioni possono essere scaricate e installate su questi dispositivi da un app store o da un sito web. Le applicazioni possono essere sviluppate per diversi sistemi operativi, come iOS, Android, Windows…

Software

Il software è un insieme di programmi, istruzioni e dati che consentono ai computer e ad altri dispositivi di eseguire diverse funzioni e di svolgere compiti specifici. Il software può essere classificato in diverse categorie in base alla sua funzione e al suo utilizzo. Alcune categorie comuni di software includono: – Sistema operativo: il software…

Rete aziendale

Una rete aziendale è un sistema di computer e dispositivi interconnessi che consentono agli utenti di condividere risorse, come file, stampanti, applicazioni e connessioni Internet, all’interno di un’organizzazione. Le reti aziendali possono essere di varie dimensioni e complessità, a seconda delle esigenze dell’organizzazione. Le reti aziendali sono composte da diversi componenti, tra cui: – Server:…

Attacchi informatici

Gli attacchi informatici sono azioni malevole che mirano a compromettere la sicurezza dei sistemi informatici, dei dati e delle reti. Gli attacchi informatici possono essere condotti da individui o gruppi con varie motivazioni, come il furto di dati, il sabotaggio, l’estorsione o il terrorismo informatico. Ci sono diversi tipi di attacchi informatici, tra cui: –…