L’Incident Response è il processo di gestione degli incidenti informatici, ovvero degli eventi che possono compromettere la sicurezza e l’integrità dei sistemi informatici e delle informazioni sensibili.

L’Incident Response prevede una serie di attività che vengono svolte per identificare, analizzare e risolvere gli incidenti informatici. Queste attività possono includere:

1. Rilevamento dell’incidente: il primo passo dell’Incident Response è individuare l’incidente informatico. Questo può avvenire attraverso l’utilizzo di strumenti di monitoraggio e rilevamento, o attraverso segnalazioni da parte degli utenti.

2. Valutazione dell’incidente: una volta individuato l’incidente, viene valutata la sua gravità e l’impatto che può avere sui sistemi e sulle informazioni sensibili.

3. Isolamento dell’incidente: per evitare che l’incidente si propaghi e causi ulteriori danni, viene isolato il sistema o la parte di sistema interessata dall’incidente.

4. Analisi dell’incidente: viene effettuata un’analisi dettagliata dell’incidente per identificarne le cause e le modalità di diffusione.

5. Risoluzione dell’incidente: sulla base dell’analisi effettuata, vengono adottate le misure necessarie per risolvere l’incidente e ripristinare la sicurezza dei sistemi e delle informazioni sensibili.

6. Monitoraggio e prevenzione: una volta risolto l’incidente, viene effettuato un monitoraggio costante dei sistemi per prevenire nuovi incidenti e adottare misure di sicurezza adeguate.

L’Incident Response è un processo fondamentale per garantire la sicurezza dei sistemi informatici e delle informazioni sensibili, e deve essere gestito in modo tempestivo ed efficace per minimizzare gli effetti negativi degli incidenti informatici.