DLP (Data Loss Prevention) è una tecnologia di sicurezza informatica che ha lo scopo di prevenire la perdita o la divulgazione non autorizzata di dati sensibili o riservati. Il DLP utilizza una combinazione di tecniche di rilevamento, monitoraggio e controllo per identificare e prevenire la perdita di dati sensibili.
Il DLP può essere implementato a livello di rete, di endpoint o di cloud, a seconda delle esigenze dell’organizzazione. A livello di rete, il DLP può essere utilizzato per monitorare il traffico di rete e bloccare la trasmissione di dati sensibili verso destinazioni non autorizzate. A livello di endpoint, il DLP può essere utilizzato per monitorare l’attività dell’utente e prevenire la copia o la trasmissione di dati sensibili su dispositivi di archiviazione esterni o via email. A livello di cloud, il DLP può essere utilizzato per monitorare l’accesso ai dati sensibili memorizzati in cloud e prevenire la loro divulgazione non autorizzata.
Il DLP utilizza una serie di tecniche di rilevamento, tra cui la scansione dei dati, la classificazione dei dati e l’analisi del comportamento dell’utente. La scansione dei dati viene utilizzata per identificare i dati sensibili, ad esempio numeri di carta di credito o informazioni personali, all’interno dei documenti. La classificazione dei dati viene utilizzata per identificare i dati sensibili in base alla loro importanza, ad esempio dati riservati o dati critici per l’azienda. L’analisi del comportamento dell’utente viene utilizzata per identificare i comportamenti anomali, ad esempio l’accesso a dati sensibili da parte di utenti non autorizzati o la copia di dati sensibili su dispositivi di archiviazione esterni.
In sintesi, il DLP è una tecnologia di sicurezza informatica che aiuta a prevenire la perdita o la divulgazione non autorizzata di dati sensibili o riservati utilizzando una combinazione di tecniche di rilevamento, monitoraggio e controllo.


