I metadati sono informazioni generate con l’utilizzo della tecnologia, il loro uso è oggetto di varie polemiche, una delle quali riguarda l’utilizzo dei metadati nel programma segreto di sorveglianza della NSA.
Esempi di Metadati sono: la data e l’ora in cui è stata effettuata una determinata telefonata o la posizione dalla quale è stata inviata una specifica email.
I dati raccolti generalmente non contengono informazioni personali o specifici contenuti particolari, ma piuttosto transazionali sull’utente, il dispositivo e le attività che si svolgono. In alcuni casi è possibile limitare le informazioni che vengono raccolte – disattivando i servizi di localizzazione sul telefono cellulare, per esempio – ma molte volte non è possibile.
Di seguito una guida rapida sui metadati delle attività che svolgiamo ogni giorno, raccolti quotidianamente.
Metadati E-mail
|
- nome, email e indirizzo IP del mittente
- nome e indirizzo email del destinatario
- informazioni di trasferimento del server
- data, ora e fuso orario
- identificatore univoco di posta elettronica e dei relativi messaggi
- tipo di contenuto e la codifica
- record del login: client di posta con indirizzo IP
- formati di intestazione del client di posta
- priorità e categorie
- Oggetto della e-mail
- stato della e-mail
- richiesta della ricevuta di lettura
|
Metadati Browser Internet
|
- attività svolte incluso pagine visitate e quando
- dati dell’utente e dati d’accesso dell’utente con funzionalità di auto-fill
- la versione indirizzo IP, provider di servizi internet, dettagli hardware del dispositivo, sistema operativo e browser
- cookie e dati memorizzati nella cache da siti web
|
Metadati Telefono
|
- numero di telefono di ogni chiamante
- numeri di serie univoci dei telefoni coinvolti
- data ed ora della chiamata
- durata della chiamata
- posizione di ogni partecipante
- numeri delle carte telefoniche
|
Metadati Macchine Fotografiche
|
- identificazione del fotografo
- creazione e modifiche di data e ora
- luogo in cui foto è stata scattata
- dettagli sul contenuto di una foto
- informazioni sul copyright
- marca e modello della macchina
- impostazioni della fotocamera: velocità otturatore, diaframma, lunghezza focale e di tipo Flash
- dimensioni foto, risoluzione e orientamento
|
Metadati Ricerca di Google
|
- queries di ricerca
- risultati di ogni ricerca
- pagine visitate da ogni ricerca
|
Metadati Twitter
|
- nome, posizione, lingua, informazioni personali del profilo e url
- data creazione account
- nome ed identificatore unico dell’account
- luogo, data, ora e fuso orario di ogni tweet
- ID univoco del Tweet e ID di tutti coloro che hanno risposto
- ID collaboratore
- lo stato di verifica dell’account
- L’applicazione utilizzata per ogni singolo tweet
|
Metadati Facebook
|
- nome e informazioni personali profilo incluso compleanno, città, storia del lavoro e degli interessi
- nome utente e identificatore unico
- sottoscrizioni
- posizione dell’utente
- dispositivi utilizzati
- data, ora e fuso orario di ogni attività
- informazioni relative a attività, gusti, checkin ed eventi
|