DNS, acronimo di “Domain Name System”, è un sistema che consente di tradurre gli indirizzi web in indirizzi IP. In altre parole, il DNS associa un nome di dominio (ad esempio, www.google.com) a un indirizzo IP (ad esempio, 172.217.168.196), permettendo ai browser di accedere ai siti web.
Il DNS funziona come un grande database distribuito, che contiene informazioni sugli indirizzi IP di tutti i siti web. Quando un utente digita un nome di dominio nel browser, il browser invia una richiesta DNS al server DNS più vicino, chiedendo di tradurre il nome di dominio in un indirizzo IP.
Il server DNS più vicino cerca l’indirizzo IP associato al nome di dominio richiesto e lo restituisce al browser. Il browser utilizza quindi l’indirizzo IP per connettersi al sito web richiesto.
Il DNS è un sistema critico per il funzionamento di Internet e viene utilizzato ogni volta che si accede a un sito web o si invia una email. Tuttavia, le richieste DNS non sono crittografate e possono essere intercettate da terze parti. Per questo motivo, sono stati sviluppati protocolli di sicurezza come DoH (DNS over HTTPS) e DNSSEC (DNS Security Extensions) per proteggere le richieste DNS.
In sintesi, il DNS è un sistema che consente di tradurre gli indirizzi web in indirizzi IP. Il DNS funziona come un grande database distribuito e viene utilizzato ogni volta che si accede a un sito web o si invia una email. Esistono protocolli di sicurezza come DoH e DNSSEC per proteggere le richieste DNS.